edicola
Filtra per anno: 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | tutti
- 15/05 post su FaceBook
“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” (Costituzione, art. 33, comma 1)
Raimondo Giunta - 12/05 Domani
La scuola al servizio della politica: così Valditara alleva piccoli patrioti
Antonio Brusa - 12/05 post su FaceBook
La pedagogia identitaria italiana e i dinosauri
Raffaele Iosa - 8/05 Historia ludens
Valditara, i dinosauri e l’ossessione identitaria
Antonio Brusa - 6/05 post su FaceBook
I nuovi curricoli della scuola di base e il "metodo De Mauro" (2000/2001)
Simonetta Fasoli - 5/05 post su FaceBook
Resistere e’ lavorare perché l’improbabile, l’ inaspettato, diventi possibile.
Italo Fiorin - 5/05 Insegnareonline
Signor Ministro
Caterina Gammaldi - 5/05 post su FaceBook
Le Indicazioni Nazionali: serve un percorso di mobilitazione
Simonetta Fasoli - 4/05 post su FaceBook
Giù le mani dalle Indicazioni nazionali!
Franco Lorenzoni - 30/03 Historia Ludens
L'identità colpisce ancora. Un libro sul curricolo scolastico di Ernesto Galli della Loggia e Loredana Perla
Luigi Cajani - 24/04 Education 2.0
Visita a Didacta: la fiera per la scuola
Mario Fierli - 8 aprile Repubblica/Napoli (da FaceBook)
Se la scuola diventa intollerante
Adriana Buffardi - 8/04 post su FaceBook
L'educazione linguistica democratica. Attualità dell Dieci Tesi
Caterina Gammaldi - 7/04 post su FaceBook
A scuola nessuno è straniero
Ludovico Arte - 30/03 Il Manifesto (da FaceBook)
Per evitare il ghetto bisogna ridurre gli studenti per classe
Intervista a Dario Janes - 29/03 ost su FaceBook
Alla scuola non serve un numero limitato di alunni stranieri, ma un numero più piccolo di alunni nelle classi
Peppino Buondonno - 21/03 post su FaceBook
Oltre il caso di Pioltello
Simonetta Fasoli - 26/03 ciditorino.it
Una scuola tutta ordine e disciplina
Giuseppe Bagni - 24/03 ciditorino.it
Il valore del dissenso. A futura memoria sui fatti di Torino e di Pisa
Pietro Polito - 18/03/24 Left
Scuola, ritorno al passato. A che serve la riforma del voto in condotta?
Assunta Amendola