edicola
Filtra per anno: 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | tutti
- 9/06 Scuola7
Il dito e la luna
Italo Fiorin - 8/06 Internazionale
La lezione del maestro Manzi è più attuale che mai
Francesco Erbani - 5/06 Novecento.org
Storia della (propria) scuola tra didattica, public history, e citizen history
Carla Carpignani e Gianluca Gabrielli - 4/06 Internazionale
L’attacco del governo contro una scuola aperta e inclusiva
Franco Lorenzoni - 27/05 La via si fa andando. Appunti sulla scuola
Arrivano gli scrutini. Se non ci facciamo domande, daremo i numeri
Ludovico Arte - 26/05 Scuola7
Un capolavoro… o un cimelio?
Maurizio Muraglia - 26/05 Scuola7
Dove sono i dinosauri?
Paolo Mazzoli - 22/05 Doppiozero
Quotidianità luminose. Alice Munro e noi
Nicoletta Vallorani - 22/05 Education2.0
Riscrivere le Indicazioni nazionali?
Walter Moro - Repubblica 16/05 (da FaceBook)
Andiamo a lezione di complessità
Mauro Ceruti - 15/05 post su FaceBook
“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” (Costituzione, art. 33, comma 1)
Raimondo Giunta - 12/05 Domani
La scuola al servizio della politica: così Valditara alleva piccoli patrioti
Antonio Brusa - 12/05 post su FaceBook
La pedagogia identitaria italiana e i dinosauri
Raffaele Iosa - 8/05 Historia ludens
Valditara, i dinosauri e l’ossessione identitaria
Antonio Brusa - 6/05 post su FaceBook
I nuovi curricoli della scuola di base e il "metodo De Mauro" (2000/2001)
Simonetta Fasoli - 5/05 post su FaceBook
Resistere e’ lavorare perché l’improbabile, l’ inaspettato, diventi possibile.
Italo Fiorin - 5/05 Insegnareonline
Signor Ministro
Caterina Gammaldi - 5/05 post su FaceBook
Le Indicazioni Nazionali: serve un percorso di mobilitazione
Simonetta Fasoli - 4/05 post su FaceBook
Giù le mani dalle Indicazioni nazionali!
Franco Lorenzoni - 30/03 Historia Ludens
L'identità colpisce ancora. Un libro sul curricolo scolastico di Ernesto Galli della Loggia e Loredana Perla
Luigi Cajani