Primo piano
NUOVE INDICAZIONI 2025. IL DIBATTITO IN CORSO
Il 17 aprile conferenza stampa alla Camera dei Deputati: Il mondo dell'educazione, della scuola e della ricerca rifiuta le Indicazioni nazionali 2025. Nella pagina interna tutti i link
La mobilitazione continua e si allarga. Migliaia di insegnanti stanno partecipando e dando vita, in tutta Italia, a decine di iniziative, dibattiti, approfondimenti. CHIEDIAMO: rispetto per la professionalità insegnante; che la nostra voce venga ascoltata; che la didattica delle discipline non venga stravolta.LA SCUOLA COME COMUNITÀ PER L’APPRENDIMENTO
Il nostro seminario nazionale dedicato alla memoria di Giancarlo Cerini quest’anno sarà incentrato sul tema della comunità educante.
DIBATTITO PUBBLICO E PARTECIPAZIONE ATTIVA
Le Iniziative del mondo della scuola
NOTECIDI
NUOVE INDICAZIONI 2025: NON IN NOSTRO NOME
Audizione del 21 marzo
Le Nuove indicazioni 2025: perché tanta fretta?
Comunicato congiunto delle Associazioni ANDIS, CIDI, LEGAMBIENTE, MCE, PROTEO
NEL PRESENTE PER UMANIZZARE IL FUTURO
Palermo 10 marzo 2025
SULLA RIFORMA DEGLI ORGANI COLLEGIALI
Documento interassociativo
IL VALORE DELLA MEMORIA
27 gennaio 1945 / 27 gennaio 2025
CONCORSI A CATTEDRA 2025. Il corso del CIDI
La normativa e le prove concorsuali. Le nostre proposte.
- 17 e 21 gennaio
INIZIATIVE: A SCUOLA DI COSTITUZIONE E INSEGNARE IL MEDITERRANEO
- Roma 10 dicembre
A SCUOLA DI COSTITUZIONE: IL NUOVO BANDO
Adesioni entro il 15 gennaio 2025
- Roma 3 dicembre
A SCUOLA DI COSTITUZIONE 2004 / 2024 VENTI ANNI DI IMPEGNO DEMOCRATICO
- Roma 1 dicembre
DAL TAVOLO SALTAMURI materiali di lavoro
- Vico Equense (NA) 9 e 10 novembre
COORDINAMENTO NAZIONALE
Vico Equense, 9 e 10 novembre 2024. Due giorni belli e importanti, di studio, confronto e convivialità gioiosa, che hanno registrato la presenza e la vitalità di quasi una ventina di Cidi, piccoli e grandi...
- Roma 20 novembre
LA GUERRA NEGA LA VITA NON DIAMO VITA ALLA GUERRA
Comunicato stampa del Tavolo Saltamuri
- Roma 7 novembre
LA LIBERTÀ DI OPINIONE NON SI SANZIONA
Il Cidi esprime solidarietà al collega Christian Raimo, che subisce dal Ministero una sanzione assolutamente inappropriata e del tutto inaccettabile.
- Roma 3 ottobre
DOCUMENTO INTERASSOCIATIVO SUL DDL 1830/24
Il provvedimento legislativo in palese contrasto con un'idea di educazione, scuola, individuo, società democratiche e inclusive privilegia un’idea di cittadino in competizione fin dall’età scolare.
- Roma 1 ottobre
BENIAMINO BROCCA, UN COMPAGNO DI VIAGGIO PER UNA SCUOLA DEMOCRATICA
di Domenico Chiesa
Il 25 settembre è mancato Beniamino Brocca.
Nella sua vita l’impegno nel fare scuola come maestro e come direttore didattico ha incrociato una visione politica di scuola democratica e una ricerca pedagogica rivolta al cambiamento. - Roma 24 settembre
UNA PARTIGIANA PER LA SCUOLA PUBBLICA
Luciana Franzinetti Pecchioli nel centenario della nascita