Primo piano
- 20 giugno 2016
L’alunno immaginario dell’Invalsi
Maurizio MuragliaQualcuno ha dato un’occhiata alla prova Invalsi di Italiano somministrata agli Esami di Stato del primo ciclo?
Qualcuno ha visto cosa deve riuscire a fare un quattordicenne italiano in 75 minuti dopo averne trascorsi altri 75 a decifrare il test di Matematica? - 7 giugno 2016
È morto Jerom Bruner
Con Jerome Bruner scompare una voce importante ed autorevole della Cultura: il suo contributo ai temi dell'educazione e dell'istruzione rimane fondamentale per chiunque si avvicini ad essi.
Il Cidi è onorato di averlo avuto nel 2005 tra i relatori del suo 34° Convegno nazionale "Una scuola per la cultura il lavoro la democrazia" Roma 4, 5, 6 marzo. - 19 maggio 2016
La scuola che vogliamo e il referendum
In questo primo anno di applicazione della legge 107 c’è stato quel peggioramento delle condizioni di vita nelle scuole che avevamo previsto.
Gran parte dell’impegno di queste ultime è stato rivolto a tamponare le falle di una legge che ha prodotto cambi di maestri e professori in quantità molto superiore agli anni precedenti, oltre a docenti del potenziamento poco e male utilizzati perché non corrispondenti alle esigenze delle scuole. Tutto questo ha tolto tempo per la riflessione e la progettazione.
La gestione del presente ha invaso la scena, relegando in un angolo la necessità di sfruttare ogni possibilità per costruire la scuola che vogliamo. - 28 aprile 2016
11° SEMINARIO SUL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE
Eccoci al consueto appuntamento di maggio sul curricolo verticale. Con quest’iniziativa riproponiamo una riflessione sul fare scuola quotidiano. Le città in cui si svolgerà il seminario sono Bari, Cosenza, Firenze, Palermo, Perugia, Pescara, Roma, Torino, Udine.
- 10 marzo 2016
Corsi di preparazione al concorso docenti 2016
- 1 marzo 2016
Concorso a cattedre 2016
- 13 aprile 2016
Criticità della delega zero/sei. Le scuole raccolgono le firme
Il Cidi ha accolto la richiesta di molte colleghe della scuola dell’infanzia di far conoscere al mondo della cultura, dell’università e della scuola, le criticità contenute nella proposta governativa della delega zero-sei
- 27 febbraio 2016
Concorsi a cattedre Pubblicato il bando
- 23 febbraio 2016
Quando muore un maestro
La scomparsa di Umberto Eco ci rende tutti più soli. È quello che succede quando muore un maestro, perché i veri maestri sembrano immortali, e forse lo sono.
- Napoli 20 febbraio 2016
Convegno nazionale Napoli. Una sfida ancora aperta, a quarant'anni dalla pubblicazione delle 10 tesi per una educazione linguistica
Comunicato stampa e materiali
- 30 gennaio 2016
Delega zero/sei
Documento del Cidi
- 7 gennaio 2016
Delega 0/6. Opinioni a confronto
- 6 gennaio 2016
Valutazione, RAV e scuola infanzia
Paola Conti risponde a Giancarlo Cerini
- 26 dicembre 2015
Valutazione, RAV e scuola dell'infanzia
intervento di Giancarlo Cerini
- 22 dicembre 2015
RAV e scuola dell'infanzia
Più volte ci siamo espressi contro ogni “specializzazione” della Scuola dell’infanzia. Il RAV è uno strumento nuovo; sta nelle cose che abbia bisogno di aggiustamenti e miglioramenti progressivi.
- 21 dicembre 2015
BUONE FESTE A TUTTI
- 19 dicembre 2015
Legge 107, delega sulla Formazione iniziale
Considerazioni e proposte del Cidi
- 13 dicembre 2015
Campagna abbonamenti Insegnareonline
- roma 2 dicembre 2015
OItre la polemica sul gender
Educazione, differenze di genere, scuola
- 20 novembre 2015
Delega zero/sei. Riflessioni gruppo infanzia Cidi di Firenze
La delega al Governo risponde, in apparenza, ad alcune questioni aperte. Ecco cosa sembra “risolvere” e perché non le risolve davvero.