Primo piano
- 20 settembre 2017
APPELLO PER LO IUS SOLI. IL 2 OTTOBRE INCONTRO PUBBLICO
Appello di docenti ed educatori per lo ius soli e lo ius culturae.
- 27 settembre 2017
TEMI E RIASSUNTI
Giuseppe Bagni risponde
alle dichiarazioni del prof. Luca Serianni - 16 settembre 2017
BUON ANNO SCOLASTICO
Noi ripartiamo da qui. Il 16 e 17 settembre si riunirà a Roma il Coordinamento nazionale del Cidi.
- 6 settembre 2017
LA SCUOLA DI CUI ABBIAMO BISOGNO
Giuseppe Bagni
Non è facile intervenire dopo gli annunci della sperimentazione di un accorciamento del percorso di studi per tutti, e quello di un obbligo d'istruzione fino a 18 anni. - 25 agosto 2017
TERREMOTO A ISCHIA
- Roma 17 agosto 2017
CARA ADRIANA
Alba Sasso
Era una gran donna Adriana, di grande cultura, di grandi interessi e curiosità, di grandi capacità politiche e organizzative. - Roma 23 giugno 2017
GRAZIE RODOTÀ
- 4 maggio 2017
12° seminario nazionale sul curricolo verticale per competenze
Eccoci al consueto appuntamento di maggio sul curricolo verticale. Le città in cui si svolgerà il seminario sono Cosenza, Firenze, Palermo, Perugia, Pescara, Pistoia, Pordenone, Roma, Torino, Udine
- 28 aprile 2017
PRIMO MAGGIO
A settant'anni da Portella della Ginestra
- 25 aprile 2017
QUEL GIORNO, IL 25 APRILE: MEMORIE AL FEMMINILE IN UN DIFFICILE “DOMANI”
In occasione del 25 aprile ripubblichiamo un articolo di Lina Grossi uscito su Insegnareonline due anni fa, tuttora molto attuale
- Roma 21 aprile 2017
CIAO BICE
E' con immenso dolore che annunciamo la morte di Bice Foà Chiaromonte, che all’inizio degli anni 70 partecipò alla fondazione del Cidi. Straordinaria e generosa intellettuale, ha dato un originale e innovativo contributo alla costruzione di una cultura per una scuola di liberi ed eguali.
- 20 aprile 2017
LE COMPETENZE SONO DI DESTRA O DI SINISTRA?
Maurizio Muraglialettera aperta al Cidi
- 31 marzo 2017
RICORDANDO TULLIO DE MAURO
Il 31 marzo Tullio De Mauro avrebbe compiuto 85 anni.
- 1 marzo 2017
DELEGHE DELLA 107. CICLO DI SEMINARI. I VIDEO
Un tavolo di confronto tra il mondo della politica, della scuola, dell’università
- 11 febbraio 2017
L’inclusione scolastica riguarda tutti
La scuola è un sistema complesso dove i soggetti e gli oggetti dell'apprendimento - adulti che insegnano, allievi che apprendono, il sapere da acquisire - sono legati tra loro con fili doppi.
- 6 febbraio 2017
GIÙ LE MANI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI
Alla Ministra dell’Istruzione e della Ricerca In risposta alla lettera-appello del gruppo dei 600.
Il problema delle competenze linguistiche inadeguate sollevato dal gruppo dei 600, deriva da una politica ministeriale sulla formazione in servizio che non è stata mai centrata sugli aspetti fondamentali della riqualificazione del fare scuola reale, quali quelli di garantire competenze linguistiche significative a tutti gli studenti. - 23 gennaio 2017
CARTA DEL DOCENTE
Il CIDI è stato confermato soggetto qualificato per l’aggiornamento.
- 21 gennaio 2017
Motivare alla formazione
L’obbligatorietà della formazione in servizio sancita dalla legge 107, se da un lato è da considerarsi una risorsa potenziale, non è di per sé sufficiente a determinare ciò di cui la scuola ha assolutamente bisogno e cioè una profonda innovazione nell’insegnamento matematico, scientifico e tecnologico.
- Roma 5 gennaio 2017
ADDIO, TULLIO
Il Cidi apprende con dolore della morte di Tullio De Mauro, tra i fondatori dell'Associazione, grande uomo di cultura e straordinario maestro, compagno affettuoso e fraterno per oltre quarant'anni.
- 28 novembre 2016
A scuola di Costituzione. Il nuovo bando
E' partito il concorso 2016-17, che il Cidi promuove d'intesa con l'Associazione Nazionale Magistrati e con la Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco. Percorsi per leggere, esplorare e praticare a scuola la Costituzione Italiana.