PRIMO MAGGIO

Ritorno a Portella della Ginestra
di Giuseppe Bagni
Presentazione
Tra gli episodi che hanno segnato la nostra storia l'eccidio di Portella della Ginestra, di cui ricorre quest'anno il settantesimo anniversario, rappresenta appieno il conflitto che si scatenò tra il vecchio ordinamento sociale che dominava ancora il Meridione, la Mafia, il ruolo degli equilibri internazionali da una parte, e il diritto al lavoro, il desiderio di riscatto sociale e di democrazia che stava crescendo dal basso dall'altra.
È principalmente questo il motivo per cui la Cgil propone alle scuole di ogni ordine e grado un percorso di ricerca sulla strage che avvenne a Portella per la festa del primo maggio 1947.
Per facilitare l'avvicinamento agli eventi di Portella della Ginestra mettiamo a disposizione di tutte le scuole il racconto scritto da Giuseppe Bagni e illustrato da Chiara Di Vivona, che ricostruisce l'eccidio e gli eventi che lo precedettero, in una forma narrativa adatta a tutti gli allievi.