Sei in: Home > progetti > Ritorno al mediterraneo

Ritorno al mediterraneo

Ritorno al Mediterraneo
a cura di Caterina Gammaldi

Questo percorso ha un cuore antico. Nasce negli anni ‘80 nell’allora scuola media, a seguito della pubblicazione in italiano del volume di Fernand Braudel Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, le tradizioni, un libro che, con altre pubblicazioni, influenzò le scelte di una generazione di insegnanti di storia che si ponevano domande su quale storia insegnare e come, assumendo a riferimento le tesi della storiografia francese.

Pubblicato per la prima volta nel 1949 il testo di Braudel rappresenta un approccio storiografico nuovo nella tradizione italiana; mette in dialogo la storia, la geografia, l’economia, gli studi sociali…. Richiede un agire professionale collettivo capace di accompagnare gli studenti in tutto il percorso scolastico.

Il successo delle tesi di Braudel nel nostro paese in quegli anni, il contributo determinante di Maurice Aymard, suo allievo, docente di Storia moderna e contemporanea all’école des Hautes études en Sciences Sociales di Parigi, i suoi studi e la sua presenza in Italia, a Venezia, a Roma, a Napoli, a Catania, a Palermo, hanno mantenuto vivo l’interesse per il Mediterraneo e per il dialogo fra le discipline e la dimensione temporale (la lunga durata) sono stati per gli insegnanti un punto di riferimento per molti anni.

La consapevolezza che “il Mediterraneo costituisce una delle chiavi utili ad interpretare il mondo in cui viviamo, segnato da elementi di continuità e trasformazione”, come egli stesso ha dichiarato in un saggio del 2002, ci ha convinto nel 2021, a seguito di una sua proposta, a riprendere la riflessione e l’iniziativa sul Mediterraneo. Una ipotesi di lavoro che ha dato luogo alla proposta formativa denominata Ritorno al Mediterraneo che in questa sede proviamo a documentare.

continua . . . 

 

AttivitÀ

Archivio