attività
Filtra per anno: 2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | tutti
- Firenze 23 febbraio
Per una valutazione educativa
- Torino 21 febbraio
Prova di italiano nella primaria, come si usano i dati Invalsi
- Potenza 20 febbraio
Indicazioni Nazionali per la scuola di base: idee, riflessioni, proposte
- Pescara 18 febbraio
Ambiente di apprendimento
gruppo di ricerca
- Cagliari 4-5 febbraio
La scuola sarda nel confronto nazionale e internazionale. Popolazione, alunni, spesa, risultati
Convegno sul "Rapporto sul sistema educativo italiano"
- Roma febbraio
Laboratori in corso
- Cosenza febbraio-marzo
Iniziative in corso
- Campobasso 27 gennaio
Giornata della memoria
- Roma gennaio
Laboratori in corso
- Roma 20 gennaio
Indicazioni e laboratorietà. Il kamishibai e il suo uso nella didattica
Iniziativa per 'accompagnare' le Indicazioni nazionali. Il Kamishibai, di origine giapponese, consiste in un piccolo teatrino di legno con dei quadri di una storia letta dal narratore. Qui lo si utilizza nella didattica curricolare.
- Roma 18 gennaio
Corso base di EuroProgettazione
Una giornata di riflessione e di studio sulla progettazione europea, aperta a tutti
- Milano 18 gennaio
Leggere e scrivere oggi
- Campobasso 17 gennaio
Ripartire dagli insegnanti come professionisti riflessivi
Incontro con Giuseppe Bagni
- Pescara gennaio/aprile
Gruppi di ricerca
- Pisa 14 gennaio
Mille dati per venti Regioni
Presentazione del Rapporto sul sistema educativo italiano
- Torino
Indicazioni nazionali 2013: offerta formativa per le scuole
- Milano
Corsi di formazione 2013-14
- Firenze
Proposte di aggiornamento e di formazione in servizio per insegnanti e scuole
- Roma dicembre
Laboratori in corso
- Brescia 5 dicembre
La gestione della classe: costruire relazioni positive nella scuola
Incontro con Domenico Chiesa