attività
- Roma gennaio
Laboratori in corso
- Roma 20 gennaio
Indicazioni e laboratorietà. Il kamishibai e il suo uso nella didattica
Iniziativa per 'accompagnare' le Indicazioni nazionali. Il Kamishibai, di origine giapponese, consiste in un piccolo teatrino di legno con dei quadri di una storia letta dal narratore. Qui lo si utilizza nella didattica curricolare.
- Roma 18 gennaio
Corso base di EuroProgettazione
Una giornata di riflessione e di studio sulla progettazione europea, aperta a tutti
- Milano 18 gennaio
Leggere e scrivere oggi
- Campobasso 17 gennaio
Ripartire dagli insegnanti come professionisti riflessivi
Incontro con Giuseppe Bagni
- Pescara gennaio/aprile
Gruppi di ricerca
- Pisa 14 gennaio
Mille dati per venti Regioni
Presentazione del Rapporto sul sistema educativo italiano
- Torino
Indicazioni nazionali 2013: offerta formativa per le scuole
- Milano
Corsi di formazione 2013-14
- Firenze
Proposte di aggiornamento e di formazione in servizio per insegnanti e scuole
- Roma dicembre
Laboratori in corso
- Brescia 5 dicembre
La gestione della classe: costruire relazioni positive nella scuola
Incontro con Domenico Chiesa
- Pescara 4 dicembre
Prima di tutto gli insegnanti
- Roma 28 novembre
Mille dati per venti Regioni, più di una ragione per cambiare. Popolazione, alunni, spesa, risultati
Rapporto sul sistema educativo italiano
- Torino 27 novembre
L'obbligo tradito, il diritto negato
In occasione del lancio della versione on line della rivista nazionale del Cidi www.insegnareonline.com
- Torino 25 novembre
Nuove Indicazioni, la Storia e il curriculum verticale
Incontro con Antonio Brusa
- Brescia 22 novembre
Il valore educativo della geostoria per la comprensione dei problemi del mondo
Con questa iniziativa il CIDI di Brescia intende sia rispondere alle numerose sollecitazioni ricevute per una riflessione sull'insegnamento della geostoria che contribuire al dibattito sulle Indicazioni Nazionali
- Roma 21 novembre
Le fonti cinematografiche per la didattica. Il Fondo USIS (United States Information Service)
- Bologna 21 novembre
Un nuovo orizzonte per le scuole: le Indicazioni nazionali 2012
Riflessione sul curricolo unitario, sulle competenze, su come diventare "comunità professionale", utilizzando la flessibilità organizzativa e didattica
- Napoli 16 novembre
L’imprevedibile profondità della leggerezza
Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura e musica nel ‘700