attività
- Cagliari 6 maggio
La Grande Guerra: un'inutile strage
Gli studenti parlano di guerra pensando alla pace
- Pescara 4 e 26 maggio
10° seminario nazionale sul curricolo verticale
- Palermo 29 aprile
Per una grammatica consapevole. La sfida del modello valenziale
Lezione di Francesco Sabatini
- Perugia 29 aprile
10° seminario nazionale sul curricolo verticale
- Potenza 29 aprile
Valutazione ed autovalutazione nelle scuole: conoscere, riflettere, migliorare
Seminario di aggiornamento
- Torino 23 aprile
Collaborazione scuola famiglia. Percorsi di metodologia. Pedagogia per genitori
- Bari 23 aprile
Se cresce la scuola cresce il Paese
Incontro con Alba Sasso e Beppe Bagni
- Potenza 22 aprile
Il Ddl sulla Buona scuola. Dibattito
- Treviso 21 aprile
La professionalità docente oggi tra autovalutazione delle scuole e disegno di legge del Governo
- Palermo 21 aprile
Insegnare a chi non vuole imparare
Presentazione del libro di Beppe Bagni e Rosalba Conserva
- Potenza 10 e 17 aprile
Per non dimenticare... 70 anni dalla Shoah
Didattica della Shoah
- Palermo 17 aprile
In classe... Tutti!
Uno spazio di riflessione sul tema dell'inclusione
- Pordenone 17 aprile
La costruzione di un curricolo di educazione linguistica nella scuola di oggi
Rivolto ai docenti di ogni ordine e grado. Esperienze pregresse, nodi teorici e risvolti applicativi
- Roma 13 / 27 aprile
(Cooperare per) studiare in italiano
Seminario rivolto a insegnanti volontari di ScuoleMigranti, area Minori
- Roma 9 aprile / 7 maggio
Mappe in classe. Dalla matita alla Rete
Per insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
- Udine 16 aprile
La scuola delle competenze. Tra didattica, valutazione e certificazione
Incontro con Mario Ambel
- Cosenza aprile
Iniziative in corso
- Forlì 11 e 17 aprile
Come cambiano le professioni educative?
Ciclo di incontri sul mestiere dell'educare "Memorial Giovanni Vasumini"
- Palermo 15 aprile
Bella e possibile. La matematica al crocevia dei saperi
Seminario. Un incrocio di sguardi sulla matematica, che ne illuminerĂ le intersezioni profonde (e didatticamente feconde) con l'arte, la musica, la geografia, la fisica e la lingua italiana.
- Cagliari 15 e 16 aprile
Immagini di guerra e conoscenza storica. La storia vista dal XXI secolo.
Incontri con Antonio Brusa