CONTINUA LA MOBILITAZIONE
.jpg)
Il Consiglio di Stato ha sospeso il parere, dovuto, sulle Indicazioni Nazionali per l'infanzia e il primo ciclo. Vengono rilevate criticità e gravi incongruenze. L'analisi contenuta nel documento ministeriale viene definita "incompleta e inadeguata". Ma soprattutto, non sono chiare le ragioni che hanno spinto il Ministero a emanare queste norme in sostituzione delle Indicazioni già presenti nell'ordinamento della scuola italiana già dal 2007, e riviste nel 2018. E, infine, vengono formulati anche rilievi di tipo formale e linguistico. Insomma, per il momento il Ministero ha fatto una pessima figura e tutto il documento viene rispedito al mittente, rimandato a settembre. Va riscritto, in attesa di essere riesaminato. Una vera e propria stroncatura, come ben dice Simonetta Fasoli nel bell'articolo pubblicato su Insegnare.
6 mesi di battaglie per denunciare ovunque quanto siano pericolose e antidemocratiche le nuove Indicazioni nazionali 2025 del Ministero non sono passati invano! Decine di audizioni, documenti condivisi, seminari e convegni a partire dal 2 aprile con la grande iniziativa all’Università RomaTre e ora con la creazione del Tavolo nazionale per la Scuola democratica che sta organizzando la Giornata di protesta del 18 Ottobre, la quale sarà preceduta da una conferenza stampa il prossimo 14 ottobre. L'elenco delle associazioni che aderiscono si sta arricchendo continuamente, impossibile al momento ritenerlo definitivo, e così anche le date delle iniziative che in tutte le realtà territoriali si stanno organizzando in preparazione della giornata del 18 ottobre.
Per aderire scrivere a: tavolointerassociativoscuola@gmail.com
6 mesi di battaglie per denunciare ovunque quanto siano pericolose e antidemocratiche le nuove Indicazioni nazionali 2025 del Ministero non sono passati invano! Decine di audizioni, documenti condivisi, seminari e convegni a partire dal 2 aprile con la grande iniziativa all’Università RomaTre e ora con la creazione del Tavolo nazionale per la Scuola democratica che sta organizzando la Giornata di protesta del 18 Ottobre, la quale sarà preceduta da una conferenza stampa il prossimo 14 ottobre. L'elenco delle associazioni che aderiscono si sta arricchendo continuamente, impossibile al momento ritenerlo definitivo, e così anche le date delle iniziative che in tutte le realtà territoriali si stanno organizzando in preparazione della giornata del 18 ottobre.
Per aderire scrivere a: tavolointerassociativoscuola@gmail.com
Scarica il volantino
In questa pagina gli approfondimenti, e qui tutto il ricchissimo dibattito della scorsa primavera.
Adunanza Consiglio di Stato del 9 settembre 2025




