A scuola di Costituzione 2014-15
.jpg)
I lavori selezionati dalla Giuria nazionale
Scuola primaria
Primo premio ex aequo
Siamo parte di un cammino: alla scoperta delle radici della nostra Costituzione Classe 5C – Istituto Comprensivo, Ferrandina (Mt)
Il lavoro svolto ha coinvolto tutta la classe in un percorso curricolare che partendo dal locale/personale giunge al globale/collettivo, utilizzando varie modalità espressivo/comunicative e con una particolare attenzione alla storia ed alla contemporaneità.
La nostra Costituzione?... uno spettacolo! Progetto di memoria e cittadinanza attiva Classi 5C – Circolo Didattico di Castel Maggiore, Scuola primaria “Bertolini” e “Filippo Bassi”, Castel Maggiore (Bo)
Lavoro complesso di ricerca e di identità all’interno della comunità scolastica e cittadina con la ricostruzione di momenti di storia locale attraverso l’utilizzo della forma teatrale.
Scuola secondaria di primo grado
Primo premio
Fascismo e Costituzione a confronto Classe 3D – Istituto Comprensivo “G. Galilei”, Nave (Bs)
La conoscenza della Costituzione si struttura attraverso il percorso curricolare nella nostra storia più recente, l'esame dei documenti d'archivio, la ricostruzione delle conquiste costituzionali messe a confronto con le limitazioni dei diritti fondamentali nel periodo fascista.
Scuola secondaria 2° grado
Tra i lavori selezionati e di seguito indicati, risultati tra loro abbastanza equivalenti, la Giuria nazionale ha avuto difficoltà ad assegnare il primo premio giudicando invece tutti come degni di Menzione.
Non dirmi che hai paura - Booktrailer 3A – Isis Sacile e Brugnera “Marchesini”, Sacile (Pd)
Prendendo spunto dal romanzo di Giuseppe Catozzella “Non dirmi che hai paura” gli studenti, dopo un lavoro di ricerca e approfondimento degli artt.10 e 11, hanno realizzato un video che ripercorre la vita di Samia, protagonista del romanzo, con i suoi drammi, le speranze, il viaggio dall’Etiopia verso il nostro Paese.
Eroi di ogni giorno, eroi per sempre 2A, 2D – Liceo - Ginnasio “Asproni”, Nuoro
Un itinerario di riflessione sulle parole chiave presenti nei primi dodici articoli della Costituzione, con particolare riguardo ai temi della tolleranza e del rispetto delle regole, con un’attualizzazione e riscrittura dell’Edipo re di Sofocle e Medea di Euripide.
Frontiere diverse, un’unica accoglienza 2ae, 2be – Liceo “Percoto”, Udine
Percorso ben strutturato dal punto di vista didattico che evidenzia il lavoro degli studenti anche nel prodotto finale, uno spot che dal punto di vista comunicativo è molto efficace per il tema dell'immigrazione e dell'accoglienza.
Contro l’amnesia storica: il Porrajmos – Approfondimento dell’articolo 3 Studenti della IVA dell’ITE – ISISS Bojano (Cb)
Il lavoro risulta ben strutturato dal punto di vista della progettazione didattica e dell’attenzione alla comunità Rom con un approfondimento dell’art.3 per potenziare il patrimonio del ricordo e praticare una cultura dei diritti.
Menzione speciale fuori concorso
Scuola dell’infanzia
Per l’integrazione… noi ci mettiamo la faccia I bambini e le bambine, gli insegnanti della sezione 4 Scuola Infanzia dell’IOIIS – Montenero di Bisaccia (Cb)
Per l’attenzione prestata fin dalla più tenera età al tema dell’integrazione e della multiculturalità attraverso la riflessione sulle differenze di genere, multiculturali e psicosociali presenti nel vissuto quotidiano.
Scuola secondaria 2° grado
Lavori vari sugli artt. 3, 9, 10, 11, 21, 35, 36, 41, 117, 118 Studenti delle classi 1B, 2 e 3 A turistica, 4 SIA – ITCG “G. Marconi”, Penne (Pe)
Per la pluralità dei percorsi didattici elaborati e l’originalità di alcuni di essi.
Centro di Formazione Professionale
Giochiamoci la Costituzione Allievi del “Percorso Triennale per Operatore/trice Amministrativo Segretariale – Dote percorsi Personalizzati per Allievi con Disabilità” – Promos – Centro di formazione professionale, Cassano Magnago (Va)/Samarate (Va)
Per l’attenzione prestata, attraverso il gioco e le esperienze di vita quotidiana, ai diritti fondamentali della nostra Costituzione rivolti ad allievi con disabilità di varia natura.