IL MEDITERRANEO. DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DEL MONDO CLASSICO (video)
Il video dell'incontro
"Il piacere degli occhi e la bellezza delle cose nascondono i tradimenti della geologia e del clima, e fanno dimenticare che il Mediterraneo non è mai stato un paradiso offerto gratuitamente al diletto dell'umanità.." Fernand Braudel
Un dialogo sul Mediterraneo con il professor Maurice Aymard (Parigi) a partire dal libro di C. Broodbank che offre una panoramica interdisciplinare del "mare nostrum". Si tratta di un'occasione straordinaria, non solo per gli insegnanti di storia, ma anche per tutti gli studiosi interessati a cogliere la "semplice" complessità di un approccio innovativo.
15 febbraio ore 17 su Zoom.
scarica la locandina

AttivitÀ
- 2 maggio online
A scuola di Costituzione 2024-25: presentazione del libro di Simohamed Kaabour
- Bari 5 maggio
Incontro online
- Roma 6 maggio
Presentazione del libro di Jacques Attali. Con Emilia Bitossi e Giuliano Cianfrocca
- 7 maggio online
Incontro online gratuito
- Firenze 11 maggio
Educazione linguistica, artistica, geostorica, interculturale, matematica, scientifica, ambientale e tecnologica, lingue e culture classiche
- Cosenza 12 maggio
19^ Seminario nazionale sul curricolo verticale per una educazione alla cittadinanza
- Roma 20 maggio
Vernissage della mostra di Antonio Carbone. Visitabile fino al 30 maggio, previo appuntamento
- 21 maggio online
19^ Seminario nazionale sul curricolo verticale per una educazione alla cittadinanza
- Pescara 27 maggio
Per il 19^ Seminario nazionale sul curricolo verticale per una educazione alla cittadinanza
Archivio