MATURITÀ
.jpg)
In questa pagina raccogliamo alcuni dei tantissimi interventi che hanno fatto seguito al rifiuto di alcuni studenti e studentesse di sostenere la prova orale all'esame di maturità, per protestare contro il sistema di valutazione dell'esame stesso e più in generale per segnalare il disagio e l'insoddisfazione degli studenti sullo stato della scuola secondaria superiore nel nostro paese. La moltitudine degli interventi, di cui qui pubblichiamo solo una parte, e la sproporzione fra la loro quantità e quella degli atti di protesta degli studenti (che sono davvero pochissimi), mette in evidenza che ci troviamo di fronte a un vero e proprio nervo scoperto. La scuola superiore è in fibrillazione, le risposte (anzi le minacce) del ministro sono del tutto irricevibili e probabilmente ci troviamo davanti alla punta di un iceberg.
Gli studenti hanno solo sollevato il velo di una realtà trascurata troppo a lungo.
Petizione online: Il silenzio degli studenti è un grido contro il voto che misura (male) e non valorizza
Simonetta Fasoli, 16/07, post su FB
La scuola: gara da approntare o paesaggio da costruire?
Irene Manzi 16/07, Domani
Gli studenti “ribelli”, il ministro Valditara e la maturità della scuola che deve ancora venire
Antonio Brusa 13/07, post su FB
Hunger games o esami di stato?
Simonetta Fasoli, 13/07, post su FB
Sull’onda della vicenda degli studenti “obiettori”, le insidie di manovre politiche da parte del governo
Marco Rovelli, 12/07 Il Manifesto
Adolescenti alieni per adulti incapaci di ascoltare
Aluisi Tosolini, 13/07, Gessetti colorati
Sii maturo, ma a modo mio
Collettivo Le Gauche, 13/07
La tirannia del voto
Francesco Ognibene Avvenire, 12/07
Maturità. I “ribelli dell’orale” e quelle domande che noi adulti dobbiamo ascoltare
Emilia De Rienzo, 12/07, post su FB
Ci sono ragazzi e ragazze
Gaja Lombardi Cenciarelli, 10/07, post su FB
Il ragazzo di Padova e l’attacco al sistema dei voti
Mauro Piras, 10/07, rivista il Mulino
L’orale della cosiddetta maturità