IL FUTURO DELLA SCUOLA TRA REGIONALISMO E UNITÀ

Le regioni Veneto e Lombardia hanno presentato la nuova bozza di intesa per l’autonomia e chiedono di poter “regionalizzare” molte funzioni della scuola pubblica, cosa che purtroppo fa parte della cultura di questo governo. La scuola italiana rappresenta uno dei capisaldi di maggiore unità - culturale, ideale, professionale - del Paese, una vera e propria spina dorsale, che non può essere smantellata.
I video degli interventi
Albero Asor Rosa
Emanuele Barbieri
Roberta Calvano
Enrico Panini
Materiali per approfondire
Federalismo e autonomia rinforzata: rischi senza paracadute di secessione da valori della repubblica
Annamaria Palmieri, Orizzonte Scuola, 14/02
Ecco le bozze segrete del regionalismo differenziato. Quale futuro per scuola e università?
Redazione ROARS, 11/02
Autonomia speciale per tre regioni? I rischi di una "secessione dei ricchi"
Gianfranco Viesti, strisciarossa, 9/02
Autonomia, se il divario fra Nord e Sud diventa legge
Isaia Sales, il messaggero.it, 5/02
Regionalismo differenziato, verso la secessione dei ricchi?
Intervista a Gianfranco Viesti, Sputnik News, 2/02
Petizione lanciata dal professore di economia Gianfranco Viesti.
Appunti sul federalismo
Emanuele Barbieri, gennaio 2019
Due o tre cose sull’autonomia
Emanuele Barbieri, gennaio 2019
La svolta federalista di Di Maio, ovvero "tutti a scuola" di egoismi
Annamaria Palmieri, demA, 3/12
Chi minaccia l'unità della scuola
Alberto Asor Rosa, Repubblica, 2/11
La scuola regionalizzata inasprisce le diseguaglianze
Enrico Panini, Left, 25/10