Sei in: Home > sala stampa > primo piano > BUON ANNO SCOLASTICO

BUON ANNO SCOLASTICO

 

"Il cammino si fa andando"


La scuola si è chiusa, a luglio, col tentativo da parte di alcuni studenti, durante gli esami conclusivi del secondo ciclo, di attirare l’attenzione e di ‘parlare’, anche se a bocca chiusa. E infatti che cos’è, la scena muta, se non una disperata richiesta di essere ascoltati, in un mondo adulto di sordi? Qualsiasi insegnante con un minimo di attenzione alle questioni pedagogiche lo ha capito, al di là della condivisione o meno di quella specifica forma di protesta.

E si sta riaprendo, la scuola, in una situazione quasi sospesa. È come se stessimo aspettando di rientrare nella nostra ‘bolla’, nella nostra ‘comfort zone’ dove i mali del mondo, che ci inseguono, non ci possono raggiungere: “e tutto il mondo fuori” diceva Vasco in una famosa canzone. Ma è davvero così? Magari fosse possibile. Ci troveremo di fronte ragazzi e ragazze frastornati e confusi, come frastornati e confusi siamo anche noi. Trovarsi in classe tutti i giorni vuol dire stringere con i propri studenti un patto educativo fondato sulla condivisione di un percorso che durerà l’intero anno e alla fine del quale tutti e tutte, compresi gli insegnanti, saranno diversi: avranno imparato qualcosa, chi più, chi meno. Obiettivi e risultati da raggiungere insieme. Ma come si può lavorare serenamente se fuori dalla scuola è tutto così duro e difficile? Difficile da capire? Purtroppo non abbiamo scorciatoie, bisogna prendere i nostri studenti per mano e accompagnarli. Ognuno attraverso la propria disciplina e le immense risorse che lì sono nascoste: letteratura, storia, filosofia, matematica, scienze, arte, e così via. “Il cammino si fa andando”, dice il verso di una famosa poesia di Machado. E così è. Dobbiamo aiutare i nostri alunni e le nostre alunne, a qualsiasi età, a cercare le risposte. C’è tanto lavoro da fare, e nessun ministro potrà dirci come farlo.

Buon anno scolastico a tutte e tutti noi, care colleghe e cari colleghi.

Editoriale di notecidi n. 27, settembre 2025. Di redazione

AttivitÀ

Archivio